La dichiarazione dei redditi semplificata per lavoratori dipendenti e pensionatI sarà disponibile a partire dalla fine del mese di aprile. Successivamente, partirà la fase di modifica e invio.
La stagione del modello 730/2024 si caratterizza per tante novità, tra cui quelle che interesseranno proprio la precompilata.
Alla modalità tradizionale di modifica dei dati predisposti dal Fisco si affiancherà la pre-compilazione direttamente da parte del contribuente, mediante un percorso semplificato che consentirà non di lavorare su sezioni e quadri del modello 730 ma direttamente sulle informazioni a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.
Tutte le regole nel dettaglio per capire come funziona il modello 730 precompilato 2024.
A partire da martedì 30 aprile infatti mediante il sito dedicato alla dichiarazione dei redditi precompilata il contribuente potrà visualizzare il modello predisposto dal Fisco, tenuto conto dei dati a propria disposizione e di quelli trasmessi da soggetti terzi.
Solitamente, per la modifica e per l’invio telematico bisognerà attendere qualche giorno. Ad esempio, lo scorso anno è stato possibile integrare o accettare il modello 730 precompilato a partire dall’11 maggio; presumibilmente sono queste le tempistiche che verranno replicate anche quest'anno, per la nuova campagna dichiarativa del 2024 ma, al momento, non vi sono ulteriori dettagli in merito.
Fatto sta è secondo quanto riportato nelle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, in via sperimentale sarà messa a disposizione del contribuente una modalità di presentazione semplificata e guidata: il contribuente potrà accedere alle informazioni sul proprio conto con un linguaggio più accessibile del previsto.
Il contribuente potrà visualizzare i dati in possesso del Fisco per confermali, modificarli o integrarli, mediante un percorso che vedrà il venir meno dell’obbligo di “districarsi” tra quadri e sezioni della dichiarazione dei redditi.
Si parla quindi di una sorta di questionario che verrà proposto al contribuente ai fini della predisposizione del modello 730 precompilato 2024, in alternativa alle modalità ordinarie di compilazione. Per la “prova” dell’effettiva semplificazione sarà in ogni caso necessario attendere il lancio del nuovo servizio.
L'accesso al servizio è previsto mediante credenziali SPID, CIE o CNS.
ph credit dal web
Commenti
Posta un commento