Festival dell'Economia di Trento, alla sua XIX edizione, in programma dal 23-26 maggio 2024

 


La sfida dei cambiamenti climatici, lo sviluppo economico, l'inflazione, il debito pubblico, questi e moltissimi altri argomenti, come anche la transizione energetica, al centro del dibattito del Festival dell'Economia di Trento, che si terrà tra il 23-26 maggio 2024.

Arrivato alla sua XIX edizione ha scelto come tema di quest'anno appunto l'impegno rivolto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale incerto e complesso, proponendo soluzioni e chiavi di lettura

Nel 2022, infatti, il tema “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine” mirava ad approfondire i profondi effetti sociali, economici e politici prodotti dalla diffusione del Covid19, mentre l’edizione 2023 intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo” si è impegnata a delineare l’impatto che le grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche in atto avranno sull’umanità.

Realizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento, con la collaborazione del Comune e dell’Università di Trento chiama a raccolta  le menti più brillanti per poter affrontare i problemi del nuovo Millennio.  


5 Premi Nobel, 22 Ministri, 80 relatori del mondo accademico, 40 economisti, 40 relatori internazionali, 57 tra manager e imprenditori. 
 
In quattro giorni oltre 280 eventicon le iniziative “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”. 
 
47 Business Partner e 8 Media Partner (Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor, Economic Daily, ElEconomista.es, Financial Times, Sky Tg24, Art & Design)


Per saperne di più sul Festival e sul programma,   visitare il sito web dell'evento www. festivaleconomia.it

Commenti