Nel secondo trimestre il numero degli occupati sarebbe aumentato rispetto al trimestre precedente di 124mila unità (+0,5%), con una crescita registrata per i dipendenti a tempo indeterminato (+0,9%) e indipendenti (+0,7%) e un calo dei contratti a termine (-1,9%).
Il tasso di occupazione raggiunge pertanto il 62,2% (+0,2 punti), il più alto mai registrato nelle relative serie storiche trimestrali, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 6,8%, il livello più basso dopo il terzo trimestre 2008 (quando si attestò al 6,7%).
Nei dati provvisori di luglio 2024, su base mensile, il tasso di occupazione ha segnato il record al 62,3%, mentre quello di disoccupazione al 6,5% ha toccato i minimi dopo marzo 2008.
ph credit pixabay
Commenti
Posta un commento