Le imprese familiari generano l’80% del Pil in Italia, e rappresentano anche l’85% delle imprese complessive del Belpaese. Negli ultimi anni hanno registrato una crescita dell’occupazione davvero rilevante.
A diffondere i dati ci a pensato l’Aidaf, che dal 2005 organizza anche il Convegno Nazionale delle Aziende Familiari. Nel corso del Convegno è stato presentato l’ultimo report condotto dall'Osservatorio AUB, tra cui quello dello sviluppo imprenditoriale che mette al centro la persona, quello della convivenza generazionale e quello del coinvolgimento dei giovani nella gestione.
Un aumento delle persone occupate, cresciute del 7,3% rispetto a anche prima della pandemia (del 4,5% nelle imprese non familiari), e a una riduzione delle aziende con una situazione patrimoniale più debole (le imprese familiari con parametri “critici” o “di allerta” secondo la definizione contenuta nel rapporto sono il 19,7%, con un calo di ben 15 punti rispetto al 2011).
Commenti
Posta un commento